
Interessante sito dedicato al Design ed al Multimedia, gestito da Massimo Mastromarino.
http://www.desmm.com/
Buona navigazione.
Amante di questo frutto?
Un interessante blog (in italiano) ad esso dedicato!
www.melablog.it
Buona navigazione.
Per tutti gli appassionati di Hardware, un sito da non mancare...
http://www.hwupgrade.it/
Ho sempre sostenuto che le inclinazioni di retino, per non dare effetto moire', dovevano essere distanziate fra loro di 30°. Tranne il giallo che si sa', avendo un delta di soli 15° dagli altri colori, e' costretto a fare moire'. Questo pero', essendo il colore piu' chiaro ed essendo stampato ad una lineatura leggermente diversa dagli altri colori, diciamo che riesce a cammuffare il problema.
Per quanto ne so, questa teoria e' valida sia per il mondo Offset che per quello Flexo.
Un giorno, un cliente Flexo mi chiede di inserire in un lavoro, un quinto colore retinato, per dare maggiore forza al nero... ok, faccio io ... attenzione pero' ai problemi di moire', visto che questo quinto colore dovra' necessariamente utilizzare un inclinazione con un delta 15°, sara' quindi costretto a fare moire' con i colori aventi un inclinazione a lui adiacente.
Per capire meglio potete utilizzare il grafico in alto. Vedete che il giallo puo' essere stampato con una qualsiasi delle 3 inclinazioni con delta 15° rispetto ai colori primari. Un quinto colore, per non sovrapporsi ai colori CMYK, dovra' necessariamente utilizzare una delle 2 restanti inclinazioni aventi sempre il problema di essere a soli 15° gradi rispetto al colore piu' prossimo... risultato = moire' assicurato!
Chi di voi conosce una valida alternativa a questo problema?
Molti di voi lo troveranno un link decisamente inutile... altri (come il sottoscritto) lo troveranno geniale! Per un patito come me della programmazione html pura e semplice, ma con annessi e connessi (javascript, php, etc.), e' stato un amore a prima vista.
Dovete sapere che nello sviluppo delle mie pagine Web ho sempre usato il solo Notepad di Windows od, a suo tempo, il SimpleText di casa Apple. Questo non per puro masochismo, ma per il piacere della programmazione cruda, che solo l'uso di strumenti semplici come un editor di testo puo' dare!
Bhe... potete capire la sorpresa nello scoprire un semplice editor di testo che, in maniera automatica, evidenzia i gruppi logici (ex. TAGs) in base al linguaggio di programmazione scelto. E' diventato immediatamente il mio editor di testo preferito!
Questa la sua Home page:
http://notepad-plus.sourceforge.net/it/site.htm